“Maffeo” Veneto IGT Bianco
Alcool: 12.5% vol.
Area di produzione: Regione Veneto. Colline moreniche della riva orientale del Lago di Garda.
Uve: Da uve bianche Garganega (90%) e Fernanda (10%). Sistema di coltivazione: spalliera-guyot.
Composizione del suolo: Terreni ghiaiosi di origine morenica.
Sistema di vinificazione: Vinificazione in bianco, macerazione con le bucce per 24 ore a freddo, separazione del mosto, fermentazione in purezza a temperatura controllata (15-16°C.), conservazione in serbatoi inox termocondizionati, imbottigliamento a freddo in linea sterile.
Descrizione organolettica: Vino bianco intenso e di buona struttura, secco, saporito, fragrante e molto equilibrato.
Colore: Giallo paglierino leggero, tendente al verdolino.
Profumo: Intenso, fruttato, delicato e fine.
Sapore: Fresco, asciutto, pieno e saporito.
Temperatura di servizio: Da servire freddo a 8-10°C.
Conservazione: Da bere giovane. Conservare in luogo fresco, asciutto e buio.
Suggerimenti gastronomici: Tipico vino da tutto pasto, consigliato per carni bianche, pesce, antipasti e piatti leggeri in genere. Ottimo anche come aperitivo.
Acidità totale: | 5.40 g/l |
Zucchero: | 8.70 g/l |
SO2 totale: | 96 mg/l |
SO2 libera: | 29 mg/l |
Estratto secco netto: | 22.5 g/l |
Acidità volatile: | 0.20 g/l |
“Maffeo” nasce nel ricordo di Maffeo Eberardo, antenato della Famiglia Lenotti e illustre mercante che alla fine del 1700 commerciava i tipici prodotti della nostra zona (olio, granaglie, uva e vino) rifornendo i nobili e patrizi dell’epoca, nonché le mense e i convivi dei vari monasteri e diocesi esistenti al tempo. Da alcuni scritti dell’epoca testualmente leggiamo : “lo sobrio nettar d’oro fino del Maffeo riconforta l’animo, l’ingegno aguzza e fa l’uomo magnanimo. Quant’è miglior diletto versarlo dentro il petto?”.
Ci è parso doveroso rendere omaggio a questo eminente personaggio che già tanto tempo fa ha creduto nei tipici prodotti della nostra terra, dedicandogli questo raffinato vino.