Verticale di Amarone
_
3 decadi a confronto
Un viaggio nel tempo per comprendere l'evoluzione del vino...
L’esperienza che proponiamo si divide in due parti: il tour della cantina e la degustazione.
IL TOUR
Scopo del nostro tour è di far ripercorrere ai nostri visitatori le tappe che compie il grappolo d’uva: dalla vigna alla bottiglia.
Il tour inizia quindi dal vigneto dietro alla nostra azienda (Vigneto Santa Cristina), uno dei nostri più piccoli (12.000 mq) ma più caratteristici, essendo uno dei pochi rimasti nella nostra area a poche centinaia di metri dal lago di Garda.
Si proseguirà poi nella zona di ricevimento delle uve e nella cantina di fermentazione dove, dopo la vendemmia, l’uva diraspata, dopo essere stata pigiata, viene lasciata a fermentare in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
Ci si muove poi nella sottostante barricaia, composta da due grandi sale sotterranee ad umidità e temperatura controllata: la prima per l’affinamento in legno dei nostri importanti vini rossi, che ospita 40 grandi botti di rovere (da 2500 litri ciascuna) e circa 800 barriques destinate al completamento della fermentazione alcolica e malolattica; la seconda sala destinata all’affinamento dei vini rossi già imbottigliati, che riposano tutto il tempo necessario per essere pronti al consumo.
Verrete accompagnati poi nella sala di imbottigliamento dove viene confezionato il vino e dove si possono vedere all’opera tutti i macchinari necessari per imbottigliare, etichettare ed imballare su palette. Segue poi la visita dei magazzini dove si trova tutto il vino pronto per la spedizione.
Durante il tour non mancheranno ovviamente riferimenti alla storia della Famiglia Lenotti e della cantina, nonchè spiegazioni e aneddoti sui nostri vini.
LA DEGUSTAZIONE
Finitor il tour si ritorna in barricaia dove proporremo la degustazione di quattro grandi annate di “Amarone della Valpolicella DOCG Classico”:
-2012: annata calda e asciutta, con un appassimento accelerato. L’amarone prodotto è un vino potente e concentrato, con note di frutta nera, cacao e spezie. La struttura è robusta con lunga capacità di evoluzione.
-2015: annata caratterizzata da un inizio di stagione molto ben bilanciato tra pioggia e insolazione e una seguente estate molto calda e soleggiata. Condizioni ottime per produrre uve destinate all’appassimento. L’amarone che ne è nato è ricco e strutturato, con note di frutti rossi, spezie leggere e un tannino morbido e ben integrato.
-2016: annata con clima equilibrato e favorevole, non troppo calda, asciutta ma con temperature stabili e mai troppo elevate. L’appassimento delle uve ha prodotto un Amarone complesso e armonioso, con note di frutti di bosco, spezie, una lunga persistenza e un profilo ben bilanciato.
-2018: l’annata ha goduto di un clima fresco e stabile. L’appassimento delle uve è stato ideale, con una lenta maturazione che ha preservato freschezza e finezza. L’amarone 2018 è un vino elegante, con note di frutti rossi maturi e una struttura tannica molto promettente nella prospettiva di un lungo invecchiamento.
GRAZIE
Speriamo con questa nostra proposta di riuscire a farvi conoscere pienamente le caratteristiche di questo vino così straordinario e farvi capire l’evoluzione nei primi anni di vita in bottiglia, solleticando così la vostra voglia di approfondire tutte le possibili evoluzioni che possono generarsi in bottiglie invecchiate per periodi molto più lunghi. Il prossimo passo è quindi partecipare ad una degustazioni di annate storiche e invecchiate a lungo.